3 ricette semplici e veloci per non rinunciare all’alimentazione sana anche in vacanza
Per molti italiani il mese di luglio inizia a essere il periodo perfetto in cui ritagliarsi degli spazi per le ferie estive. Che sia un weekend mordi e fuggi in una città d’arte, una settimana attiva di camminate in montagna o la classica vacanza in una località di mare; è importante dedicarsi del tempo per staccare dagli impegni lavorativi e affrontare al meglio la ripresa successiva del lavoro.
Spesso si arriva a questo periodo molto stanchi ed affaticati e si tende a tralasciare le sane e buone abitudini quotidiane: dall’attività fisica alla cucina sana. Quando si è in vacanza si rischia infatti di ricorrere più frequentemente a piatti pronti, sicuramente comodi, ma spesso più ricchi di calorie e grassi meno buoni.
Per ovviare a questo inconveniente è importante programmare bene la spesa, anche in vacanza! In questo modo si potranno realizzare ricette semplici e veloci senza impiegare troppo tempo in cucina e senza rinunciare a mantenere uno stile di vita sano.
Per mangiare bene anche in vacanza ecco 3 idee di ricette molto veloci e pratiche, perfette per gustare appieno i propri momenti di relax estivi.
VACANZA AL MARE – UNA RICETTA FRESCA E PRATICA
Bowl fredda di cereali e legumi
Ingredienti (a persona):
- 70-80 g cereali misti (ad es. riso rosso integrale, orzo, riso e farro decorticato)
- Pomodorini ciliegini 150 g
- 120-150g di ceci scolati
- Sedano a pezzettini
- Olive nere denocciolate
- Olio extravergine di oliva, sale, pepe nero, peperoncino se gradito
- Basilico
Procedimento:
- Lessare in abbondante acqua salata i cereali, poi scolarli e passarli subito nell’acqua fredda per bloccare la cottura
- In una ciotola capiente mescolare i pomodorini tagliati in 4 con i gambi di sedano ben mondati e fatti a pezzettini
- Aprire e risciacquare per bene i ceci e unirli alla ciotola delle verdure
- Condire con 1 cucchiaio di olio extravergine a persona
- Salare, pepare, aggiungere peperoncino e basilico ben lavato e tritato in abbondanza
- Mescolare i cereali con il condimento
- Versare i cereali nella bowl e lasciare in frigo per almeno 3 ore
- Servire con insalatina fresca con olive e noci

Questo è un ottimo piatto unico sano che mette d’accordo tutti: può accontentare anche gli amici vegani e si presta ad essere preparato in anticipo per una cena in compagnia dopo una bella giornata di mare. È perfetto anche per essere portato in spiaggia per un pranzo leggero, ma completo da gustare in riva al mare.
VACANZA IN MONTAGNA – UNA RICETTA RINVIGORENTE DOPO IL MOVIMENTO
Frittata di spinacini nel panino
Ingredienti:
- 2 uova Bio
- 1 cucchiaino di parmigiano reggiano
- 1 mazzetto di spinacini
- Pane integrale 2 fette
- Olio EVO, sale e pepe
- 1 cucch.no di lievito da forno, Sale, pepe, spezie ed erbe aromatiche a piacere
Procedimento:
- Pelare le patate e pulire gli spinacini e farli stufare in una padella antiaderente.
- Sbattere con una frusta le uova con il parmigiano, il sale, le spezie ed erbe aromatiche (ad es. timo e rosmarino, oppure pepe e origano..a vostro piacimento!)
- Versare il composto nella padella antiaderente degli spinacini e cuocere bene da entrambi i lati in modo da far creare la crosticina
- Fare tostare da una parte e dall’altra il pane integrale
- Preparare il panino piegando posizionando la frittata piegata tra le due fette di pane

Ottimo piatto comodo e gustoso, ideale da consumare durante e/o dopo le camminate in montagna. Grazie alla sua versatilità è una soluzione molto comoda da portarsi nei picnic come pranzo al sacco. Per completare il pasto è bene rinfrescarsi con acqua fresca e magari anche un buon frutto di stagione!
VACANZA IN CITTÁ – UNA RICETTA RINFRESCANTE PER CONTRASTARE IL CALDO CITTADINO
Insalata di feta e anguria
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 anguria baby
- 200 g feta
- 1 cipollotto di Tropea
- 100 g olive nere denocciolate
- Rucola
- Olio, sale, pepe nero q.b.
Procedimento:
- Tagliate l’anguria a metà e ricavatene dei pezzettini abbastanza regolari
- Lavare bene la rucola, asciugarla e metterla in una ciotola capiente oppure distribuirla nei vari piatti da porzione
- Tagliate a dadini regolari anche la feta greca
- Distribuite feta e anguria nella ciotola o nei piatti
- Decorate con olive nere e condite con sale, pepe e un cucchiaio a testa di olio extravergine di oliva

Questo piatto è veramente rinfrescante perché viene servito freddo ed è ottimo per la pausa pranzo estiva trascorsa in città. Si prepara velocemente e senza l’utilizzo dei fornelli e fornisce i nutrienti giusti per contrastare il caldo! Infatti l’anguria contiene tantissima acqua, la rucola è povera di calorie e ricca di fibre (quindi aiuta a saziare), mentre la feta è un formaggio ricco di proteine e di sodio (utilissimo d’estate quando si suda di più e si perdono quindi più Sali. Per completare il pasto si può accompagnare quest’insalata fresca con delle friselle o dei crostini di pane.
Dovunque ci si trova è bene ricordare che un’alimentazione sana e ricca di nutrienti è sempre possibile. È solo questione di essere più consapevoli e scegliere la soluzione più adatta a sé, anche in vacanza!