Fondamentale, per avere una vita sana, è concentrarsi anche sul nostro benessere mentale, oltre che fisico.
Vivere in un ambiente che ci restituisce energie positive, all’interno del quale possiamo lasciare andare stress e condizionamenti esterni, sono aspetti che rendono una famiglia felice.
Sai che un aiuto in questo senso può arrivare dagli animali da compagnia?
Se pensi che un cane o un gatto in casa vogliano dire tempo e impegno per prendersene cura come meritano, sicuramente hai ragione. Ma i benefici che ci restituiscono sono infinitamente maggiori.
E non ci riferiamo solo ai nostri amici a quattro zampe più grandi, ma tutti gli animali che trattiamo con amore, conigli, criceti, uccellini, tartarughe… ci donano quell’affetto che è in grado di risollevare il nostro stato d’animo anche nei momenti più complicati.
Sono una compagnia importante, perché condividere la giornata con un peloso, accudirlo e giocare con lui, aiuta a contrastare la solitudine.
Per le persone che vivono da sole questo è un beneficio molto importante, ma tutti quanti abbiamo provato, almeno una volta, la piacevole sensazione di giocare con un cucciolo o di accarezzare un morbido gatto.
Queste semplici attività contribuiscono a migliorare il nostro umore, perché agiscono a livello fisiologico sul nostro organismo: liberano, infatti, un ormone chiamato ossitocina, che è detto anche “l’ormone dell’amore”, che contribuisce a essere più aperti ed empatici, e a instaurare migliori relazioni sociali.
Ma non ci fermiamo qui, i vantaggi di avere un animali da compagnia sono molti, e ne beneficiano sia i grandi che i piccini.
Per gli adulti aiutano a ridurre lo stress e ci tengono in forma!
Abbiamo già visto quanto sia piacevole coccolare il proprio animale domestico. Il gesto di prendersi cura ed essere ripagati con l’affetto che ci regalano, è qualcosa che ci rende felici e soddisfatti.
Inoltre, dedicare del tempo ad attività come giocare con il nostro cucciolo, spazzolarlo, curarlo, sono momenti che richiedono la nostra attenzione, e quindi ci liberano la mente dai pensieri che ci portiamo dietro dalla giornata. Questioni lavorative, o discussioni accadute ore prima, ci seguono anche a casa, non lasciandoci riposare adeguatamente bene, un animale domestico ci permette di staccare completamente per qualche ora.
Ma i nostri amici pelosi sono anche ottimi alleati del nostro benessere fisico.
Soprattutto i cani, che richiedono di essere portati a spasso più volte al giorno, stimolano il nostro movimento, con il risultato che ci manteniamo in forma più facilmente!
Non solo chi ha un animale domestico è mediamente più magro, ma ha una serie di giovamenti in termine di salute, non indifferenti: una ricerca dell’AmericanHeart Association ha infatti dimostrato, che i padroni di cani sono meno a rischio di sviluppare quelle patologie collegate allo stress e a una vita sedentaria, cioè sovrappeso, diabete e pressione alta.
Un altro ottimo vantaggio è che i nostri amici animali ci aiutano a socializzare con altre persone.
Al parco, incontriamo sicuramente altri padroni di cani, con i quali si è propensi a iniziare a conversare.
Anche online ci sono molti forum e gruppi di amanti di animali, che si scambiano informazioni e aneddoti sulla vita dei loro amici a quattro zampe.
E sono sempre più numerosi gli eventi e i parchi dedicati alle attività dei nostri animali, dove poter incontrare persone che condividono come noi la vita con un peloso.
Se fino ad ora abbiamo elencato l’influenza positiva che una nimale domestico ha sulla vita di un adulto, dobbiamo pensare che ha altrettanti risvolti positivi anche per la crescita dei nostri bambini.
Cani e gatti, ma anche coniglietti, criceti, tartarughe… sono un sostegno nella formazione emotiva dei nostri figli.
I bambini sviluppano un attaccamento speciale con gli animali di casa. Soprattutto in tenera età, diventano il loro migliore amico, e questo senso di affetto e condivisione è un sostegno importante per la sicurezza dei più piccoli.
L’animale domestico diventa un compagno di giochi, ma anche una figura a cui rivolgersi quando si è tristi o arrabbiati, che restituirà loro il sorriso più facilmente di tante parole consolatorie di mamma e papà.
Crescendo i bambini potranno imparare a svolgere le azioni più semplici, come dargli da mangiare e spazzolarli, e questo li farà sentire autonomi, e soprattutto insegnerà loro l’importanza di prendersi cura di un altro essere vivente.
Da più grandi, gli animali di casa saranno un grande aiutante nel tentativo di farli staccare da TV e videogiochi, e far loro trascorrere qualche ora all’aria aperta.
Insomma, un animale domestico influisce positivamente sul benessere mentale dei nostri ragazzi.
Ma, come abbiamo visto per noi grandi, ha anche delle ripercussioni positive sulla salute fisica dei più giovani, infatti diverse ricerche dimostrano che chi cresce con un animale in casa, è meno soggetto a sviluppare allergie, e ha un sistema immunitario più forte.
Non è un caso che a livello di terapia medica gli animali siano ormai da anni impiegati nella pet teraphy, a sostegno della medicina tradizionale, per trattare problemi psicologici, o motori, soprattutto nei bambini e in soggetti anziani, e disabili.
Questi sono i tanti benefici per una famiglia dell’avere un animale domestico, oltre ovviamente alla grande gioia e all’affetto che ci restituiscono ogni giorno.
E tu condividi le coseche ti abbiamo raccontato? Hai un amico peloso a casa? O pensi di prenderne uno?