AttivitàFisica-Sport-Estremi

Sport “estremi”, ma alla portata di tutti (o quasi!)

Non l’avresti mai detto ma questi sport fanno anche per te: spingiti oltre!

Lo sport, si sa, fa bene al corpo e alla mente. Esistono però anche sport in grado di scatenare emozioni molto forti, un mix di paura ed esaltazione… Si tratta degli sport estremi, attività sportive particolarmente adrenaliniche che possono essere svolte in aria, in acqua e sulla terraferma e che solitamente si distinguono per velocità ed altezze vertiginose.
Per quanto possa sembrare strano, a livello fisico alcuni di questi sport sono alla portata di molti. Certo, di base bisogna essere soggetti che desiderano un po’ di adrenalina, insomma avventurosi e temerari. Inoltre, occorre un giusto autocontrollo ed è importante affidarsi a istruttori certificati.

Bungee jumping: sport estremo d’aria, “facile” da praticare, che consiste nel lanciarsi nel vuoto da un luogo elevato (solitamente un ponte, una gru o una struttura sospesa), assicurati e imbragati con una corda elastica legata alle caviglie. Perfetto per chi cerca un’esperienza estrema di salto nel vuoto e non soffre di particolari problematiche cardiache, neurologiche o scheletriche. A livello fisico potremmo considerarla una performance “passiva”, dato che si viene imbragati e “spinti” giù, ma a livello mentale è una bella prova che richiede coraggio e sangue freddo.

Parapendio: attività di volo che si pratica lungo i pendii delle montagne, dopo una breve corsa che permette di “decollare” con facilità. Può essere praticato in tandem con un istruttore, per un’esperienza in totale sicurezza, o da soli se si è già esperti. Per arrivare a tale risultato occorre allenamento fisico, mentale e tanta pratica con istruttori certificati. Perfetto per chi vuole godersi paesaggi mozzafiato da una prospettiva unica, in volo!

Fly pulley: meglio conosciuto come “volo dell’angelo”, prevede un volo nel vuoto tramite un’imbragatura e un gancio con cui si viene assicurati a un lungo cavo di acciaio collegato alle due estremità di una valle o di due montagne. Per effettuarlo, da soli o in coppia, non è necessaria alcuna preparazione, solo un pizzico di “follia”! Sembra una facile passeggiata fino a quando non ci si sgancia e si percepisce di essere sospesi nel vuoto e viaggiare ad alta velocità legati solo a un cavo.

Rafting: sport acquatico in cui a bordo di un gommone si scende lungo il corso di un torrente attraversando le rapide e superando gli ostacoli naturali presenti lungo il corso d’acqua. Si pratica generalmente in un gruppo da 4 a 18 persone al massimo e può essere svolto in totale sicurezza in presenza di un istruttore esperto. Perfetto per chi non ha “paura” dell’acqua e ha voglia di provare un’esperienza divertente e ricca di adrenalina. Si consiglia comunque un po’ di allenamento per non farsi cogliere impreparati dalle rapide.

Canyoning: chiamato anche torrentismo, è uno sport che unisce l’alpinismo agli sport fluviali e prevede la discesa a piedi lungo il letto di un torrente con buona All rights reserved. Confidential portata d’acqua, solitamente in cordata con altre persone, attraverso strette gole o canyon. Tra gli ostacoli del percorso ci sono scivoli naturali, pozze e cascate che vengono superati grazie all’utilizzo di corde o con tuffi, scivolate e lasciandosi trascinare dal flusso dell’acqua per brevi tratti. Adatto a chi non ha timore di lanciarsi e lasciarsi trascinare! Non essendo possibile essere fisicamente “trasportati” da un istruttore, è uno sport che richiede allenamento. Il consiglio è quello di procedere per gradi: prima con percorsi semplici, poi medi e solo successivamente quelli più impegnativi. È utile inoltre affidarsi a gruppi con esperienza che garantiscano supporto fisico e mentale in caso di problemi.

Cosa aspetti? Identifica lo sport “estremo” più adatto a te e dai inizio alla tua avventura! 

Se invece l’adrenalina e gli sport estremi non fanno al caso tuo esistono anche altri modi per spingersi oltre i propri limiti. Aumenta frequenza e intensità dell’attività fisica che svolgi normalmente: aumenta in modo graduale i chilometri di corsa che riesci ad affrontare, aggiungi qualche carico in palestra durante i tuoi esercizi (ovviamente seguendo i consigli del tuo istruttore/personal trainer e senza esagerare) o aumenta il numero di vasche in piscina e sfida la tua capacità di resistenza. Anche nel tuo piccolo, superare i tuoi limiti e spingerti oltre sarà molto soddisfacente!

Fabio Pani

Il Dottor Fabio Pani, si occupa di Attività fisica da oltre vent’anni. È Dottore in Scienze Motorie, essendosi laureato presso l’Università San Raffaele di Roma con 110/110 e lode. Inoltre, è Docente Nazionale da quindici anni, presso la Federazione Italiana Fitness nei settori: Fitness, Personal trainer e Preparatore Atletico. Proprietario e Direttore del Centro Sportivo Real Gem. Personal Trainer e consulente fitness per Centri Sportivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *