Scopri come portare avanti i tuoi buoni propositi e mantenerli durante tutto il 2020
Alzi la mano chi ha già perso la sfida con i propri buoni propositi per questo 2020!
Se stai pensando “ma come fai a saperlo?!” ecco la soluzione: capita praticamente a tutti! È infatti impensabile stravolgere totalmente le proprie usanze e abitudini da un giorno all’altro. Inoltre, nonostante l’idea di controllare ciò che faremo o, addirittura, chi saremo in futuro, possa sembrare allettante, questo approccio potrebbe far venir svanire quel pizzico di curiosità o sorpresa che dovrebbero caratterizzare la vita stessa. Al contrario, non porsi più alcuno slancio di crescita potrebbe risultare altrettanto frustrante e psicologicamente faticoso.
Spesso la soluzione risiede quindi nell’equilibrio: ecco in rassegna alcuni dei migliori stratagemmi psicologici per controllare i propri obiettivi senza rischiare che siano loro a controllarci!
- Credici (con la giusta moderazione)
Non mi stancherò mai di ripeterlo: il modo migliore per mantenere la motivazione è fissare obiettivi adeguati che non siano né troppo facili né troppo difficili. Le energie da investire, quindi, non devono essere né troppe né poche ma equilibrate. Poca energia potrebbe costarti la buona riuscita di un progetto per la conseguente perdita di motivazione in cui rischieresti di incorrere. Allo stesso modo, lasciare che questi obiettivi ti assorbano totalmente non è un buon investimento perché ciò aumenterebbe le possibilità di rimanere delusi più facilmente e velocemente. - Pensa al dettaglio
I dettagli contano, specialmente se parliamo di obiettivi a lungo termine Quando prendi delle decisioni, sii specifico su cosa vuoi raggiungere. Ad esempio, “mangiare meglio” potrebbe essere un obiettivo troppo vago; è preferibile segnare su un foglio cosa comporta questa decisione dal punto di vista pratico. Questo ti aiuterà a essere più assiduo/a e meno incline ad eventuali errori di percorso. - Organizza i tuoi sotto-obiettivi
Cerca di articolare le “mete” che vuoi raggiungere in sotto-obiettivi perseguibili più facilmente e che non sconvolgano troppo la tua vita. Rendersi conto di riuscire a raggiungere questi piccoli “checkpoint” lungo il percorso che porta all’obiettivo finale ti aiuterà a “ricaricarti” di soddisfazione e motivazione lungo la “strada”. - Conosci i tuoi ostacoli (per prevenirli)
È vero, mettersi di fronte ai propri limiti per osservarli meglio non è né la cosa più semplice né la cosa più divertente del mondo, ma sai cos’altro non è affatto piacevole? Lasciare che questi ostacoli ti sorprendano facendoti capitombolare rovinosamente proprio prima di “tagliare il traguardo”. Se stai cercando di cambiare qualcosa e non ti risulta facile farlo, significa che ciò che stai cercando di fare non è del tutto compatibile con il tuo modo di vivere abituale. “Perché accade ciò?” “Cosa mi sta limitando?” “Cosa mi impedisce di
continuare una volta iniziato?” Fai un elenco di questi ostacoli e confrontati con te stesso (o con un esperto) per prepararti a reagire nel modo migliore quando sarà il momento di farlo.
Sono certo che, applicando questi consigli, perseguire i tuoi obiettivi con grinta e motivazione sarà molto più facile di prima. Mi raccomando: il fatto che la meta sia importante non vuol dire che tu non possa goderti anche la strada da percorrere per arrivarci!
Che la Psicologia sia con te!