Cambio di stagione: scaccia la malinconia con i nostri consigli!

Cambio di stagione: scaccia la malinconia con i nostri consigli!

Come avrai sicuramente notato, durante il cambio di stagione è più facile sperimentare un umore instabile. Ma non preoccuparti, la psicologia è con te.
Come recitava una nota poesia (1), il cambio di stagione, specialmente se la stagione in questione è l’autunno, può portare con sé i famigerati sbalzi d’umore:

Come varia il colore delle stagioni,
così gli umori e i pensieri degli uomini.”

Vincenzo Cardarelli. Tempo che muta.

Il cambiamento stagionale è sinonimo di alterazione, non solo del clima ma anche delle ore di luce e del ritmo di vita a cui ci sottopone l’autunno. Queste variazioni esogene, e cioè esterne alla nostra persona, hanno come conseguenza diretta la necessità di una serie di adattamenti psicologici e fisiologici. È ormai comprovato che questa riorganizzazione dei propri sistemi mentali e fisici causi, specialmente nelle persone più sensibili, una riduzione delle energie mentali nonché un senso di apatia e stanchezza costante. Lo stato prolungato di questa condizione può rappresentare un ostacolo alla conduzione della vita di tutti i giorni, dall’ambito lavorativo a quello relazionale e affettivo. Secondo i ricercatori, la causa di questi scompensi sarebbe attribuibile ad un cambio di funzionalità del trasportatore della serotonina, il famoso “ormone della felicità” (2).
La maggior parte di coloro che subiscono ogni anno questo senso di malinconia e irritabilità autunnale, sanno bene che si tratta di una fase transitoria, che tuttavia potrebbe essere superata più agevolmente grazie a qualche trucchetto che favorisca la propositività e la proattività.
Come liberare

Come liberare il buonumore latente in autunno?

Non esistono formule magiche, ma una serie di piccole azioni e rimedi ‘naturali’ che, se messi in pratica, possono aiutarci a migliorare la qualità delle nostre giornate.
Ecco 3 semplici consigli da cui cominciare:

  1. Alimentazione ‘positiva’
    Sapevi che alcune vitamine e minerali possono contribuire al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento? Alcuni alimenti autunnali sono particolarmente ricchi di questi nutrienti. Il kiwi ad esempio è ricco di vitamina C e i funghi di niacina, una importante vitamina del gruppo B (3).


  2. Attività nuove e piacevoli
    È importante non lasciarsi “convincere” dalla propria pigrizia: impegnarsi nella ricerca di nuove attività è un’abitudine piacevole e stimolante, nonché un ottimo punto di partenza per metterci in azione. Non abbiate paura di provare qualcosa di nuovo, che sia cucinare thailandese o fare bunjee jumping, la vita è piena di prime volte.

  3. Stop ai rapporti ‘drenanti’
    Tutti i rapporti richiedono impegno ed energia, ma alcuni di questi potrebbero necessitare di dosi fin troppo care di queste qualità. Durante i cambi stagionali, così come nel corso della propria vita, è importante saper dosare, ed eventualmente ridurre, il quantitativo di energie che investiamo nei rapporti interpersonali, specialmente se questi risultano essere troppo esigenti.

Riferimenti

  1. Vincenzo Cardarelli. Tempo che muta. Poesie, 1942.
  2. European College of Neuropsychopharmacology (ECNP). (2014, October 20). Biochemical cause of seasonal depression (SAD) confirmed by researchers. ScienceDaily.
  3. Carnovale, E., & Marletta, L. (2000). Tabelle di composizione degli alimenti: aggiornamento 2000.

Alessio Rocco Ranieri

Il Dott. Alessio Rocco Ranieri è esperto di salute mentale e best practices psicologiche. Si è specializzato in psicologia clinica col massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Bari e crede nella formazione e nell'aggiornamento continuo. Dal 2016 gestisce il progetto "PATS-Psicologia Al Tuo Servizio", vetrina online di divulgazione psicologica che conta una community di più di 100.000 utenti, in cui promuove e diffonde il know how psicologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *